La scelta di mettersi sulle orme di De Mello, per un ciclo di meditazioni, da affiancare a quelle in essere da molti anni, Le meditazioni del Plenilunio, si muove sia da una richiesta di alcuni, che nel passato avevano partecipato alla tradizionale meditazione dopo la seduta di Yoga, sia da un’esigenza personale di proporre una via di meditazione, che non fosse strettamente legata al momento successivo alla pratica di Yoga, e che era sempre stata di carattere orientale, magari con qualche sforamento sul versante modernista della New Age, utilizzando soprattutto le proposte di Osho, per riprendere una meditazione che si ricollocasse nelle nostre radici, che infine ridesse corpo alla nostra identità storica, ma anche nella considerazione karmica, essendo nati e vissuti in questo Occidente, con le sue tradizioni e la sua visione della spiritualità.
È pur vero che da molti anni ci ritroviamo per l’appuntamento della meditazione del Plenilunio, che riunisce tutti gli uomini di buona volontà, a prescindere dal loro Credo, se ne hanno uno in cui identificarsi, e della loro vis politica, e si rivolge ai grandi maestri dell’Umanità, che nel corso dei millenni sono stati modello di vita. Questa via di meditazione che tuttora condivido per il suo appello ad affermare i grandi valori che consentono agli uomini di vivere in pace, non appaga tuttavia la meditazione che si pone alla ricerca del rapporto con il Divino.
Personalmente, nel corso del tempo, mi sono sempre più interrogato sul meditare: seguendo le indicazioni provenienti dall’India, madre di tutte le correnti definibili orientali, si è posta in atto una progressiva esclusione dell’aspetto devozionale, che è stato invece proprio della nostra tradizione occidentale. Pur vero che in alcune di queste correnti di provenienza orientale, ci si rivolga in forma devozionale alla grande madre Natura o ad un artefice della creazione, ma manca tuttavia la relazione con un Dio creatore e presente nella vita dell’uomo.
Per questo scelgo oggi quella che potremmo chiamare una mediazione della Meditazione, mettendomi sulle orme di De Mello.
De Mello infatti nasce in India, da una famiglia cristiana, una piccolissima minoranza, che praticava, e pratica - credo - tuttora, un cristianesimo dalle molte sfumature, ma quel che importa è che sedicenne De Mello deciderà di dedicarsi alla vita sacerdotale ed entra nel Collegio dei Gesuiti.
La sua vita si svolgerà nel guidare esercizi spirituali, fondò un centro che chiamò Sadhana, nome tratto dalla cultura originaria dell’India, in cui era nato e cresciuto, e che vuol dire cammino spirituale, dedicato esclusivamente alla formazione spirituale mediante accurati itinerari di cammino verso Dio. De Mello infatti ha ben chiaro dove l’uomo debba guardare per evolvere e dove debba arrivare: Dio.
Ecco allora che la cultura spirituale e la pratica della meditazione dell’India viene plasmata per ritrovare la via del cammino verso Dio; non una meditazione finalizzata a perdersi nel Nulla, non una meditazione per potenziare le proprie capacità psichiche, ma una meditazione per rimettersi in cammino, il cammino del piccolo verso l’Assolutamente grande, il cammino del finito verso l’Infinito, il cammino di chi accetta la finitezza spazio-temporale dell’incarnazione, e infine il cammino di chi identifica l’Assoluto, l’Infinito, con un Dio presente e misericordioso, presente perché ha parlato e parla, misericordioso perché nel viaggio verso di Lui ci mostra costantemente quello che nella vita vale e quello che non vale.
Mediazione della Meditazione, in cui forte era il riscatto della tradizione occidentale, e cristiana in modo particolare.
Da lui, dal suo libro Alle sorgenti, traggo spunto per questo nostro primo incontro.
Troveremo un riferimento alla Natività, che è portato in termini puramente simbolici di tutte le natività, ma è anche vero che, nella storia dell’Umanità, nessun’altra natività è stata assunta in maniera così simbolica di tutte le nascite, e, in nessun’altra religione, una natività è stata assunta come epifania del Sacro in modo così prosaico e profano. E proprio in questa essere prosaico e profano, si colloca la similitudine di tutte le natività.
L’AVVENTO
Gli eventi della storia sono stati vagliati
per la mia venuta in questo mondo
non meno che per la venuta del Salvatore.
per la mia venuta in questo mondo
non meno che per la venuta del Salvatore.
Ogni nascita avviene dopo un preciso vaglio di una storia, che è ben prima di quella stessa nascita, conseguenza allora di quella storia. C’è un perché di quella nascita, che è in quella storia, e che è nel divenire che quella nascita determina, non soltanto per chi nasce, ma anche per il mondo stesso, che con quella nascita non è più lo stesso di prima.
Questo processo appartiene ad ogni nascita. La nascita, come la morte, avviene nel principio dell’uguaglianza.
I tempi dovevano essere maturi...
il posto doveva essere quello giusto...
le circostanze predisposte...
prima che potessi nascere.
il posto doveva essere quello giusto...
le circostanze predisposte...
prima che potessi nascere.
Si nasce perché è venuto il tempo di nascere, in quel posto, dove si parla quella lingua, dove si praticano quegli usi e costumi, dove vige quel diritto, dove si contempla quel dio, in quelle forme, con quella liturgia, dove il clima consente quel modo di vivere e dove la natura fornisce quei beni.
L’esperienza della vita, che del nascere è la conseguenza, si progetta in un altrove, di cui si perde memoria, ma si consuma sulle coordinate individuate da quel progetto.
Ananke, chiamavano i greci questa necessità imprescindibile, inflessibile: i tempi maturi, il posto giusto, circostanze predisposte da un prima senza tempo; il tempo, che separa dal prima, è la nascita che insinua nel tempo, Kronos, che nel vivere si consuma.
Dio scelse i genitori di suo Figlio
e li dotò della personalità necessaria
per il Bambino che doveva nascere.
e li dotò della personalità necessaria
per il Bambino che doveva nascere.
Ed eccoci a definire il “prima”, almeno indicato per ora nel Figlio suo. Ma la domanda se questo prima non sia questo Dio per tutti, in ogni Incarnazione, è legittima.
Io me la pongo, e mi do la mia risposta.
Ognuno può legittimamente porsi la domanda e darsi la sua risposta. Ognuno può identificare quel “prima” con l’Assoluto, governatore del creato, con l’Energia, come oggi va di moda dire, o con chi altro o cos’altro voglia, ma in tutte queste identificazioni viene meno il rapporto fra un Essere che progetta il percorso del suo figlio, e un Dio, il Dio, aggiungo io, che invece ne fa programma progettuale con una finalità. Non c’è un Dio così definibile in culture distanti da noi, provenienti dall’Oriente, e oggi così dotate di attrazione e fascino.
Parlo con Dio dell’uomo e della donna
che ha scelto
perché fossero i miei genitori...
Si capovolgono i termini della percezione del rapporto: ora è l’uomo che si rivolge a Dio, l’uomo-io. Da considerazioni di carattere universale si scende nel particolare, nel tessuto individuale di ognuno di noi, che, almeno una volta nella vita, si è domandato quale motivo ci sia stato di nascere da quei genitori, proprio quelli e non altri. Quella nascita, che ha stabilito le prime e più importanti coordinate dell’incarnazione. Qualcuno si interroga non una volta soltanto, ma più volte nel suo percorso esistenziale, in funzione di comprendere il senso del suo essere qui e ora: esistere nello spazio e nel tempo, due confini estremamente precisi, determinati e condizionati dalla nascita.
Questo percorso porta con sé la comprensione del finito, spazio e tempo definiscono il finito e contestualmente l’infinito: finito caduco e fragile di fronte all’Infinito.
finché capisco che dovevano essere
il tipo di esseri umani che sono stati
se dovevo diventare
ciò che Dio intendeva che io fossi.
Capisco! Dal latino càpere e poi càpire, prendere afferrare appropriarsi. Fare proprio ciò che non lo era prima. Operazione di acquisizione, infine diventarne padroni: diventare padroni della propria storia, che è cominciata dai genitori in uno spazio e in un tempo definiti. Diventare padroni della propria storia, partendo di lì, da quei genitori scelti perché quella storia, definita nello spazio e nel tempo, avesse senso: diventare ciò che Dio intendeva che si diventasse, una goccia nell’Oceano, laddove, se quella goccia non ci fosse, mancherebbe. Senso, ovvero la semplice responsabilità verso il mondo intero. Mondo intero è un concetto così vasto da divenire infine astratto, ma ognuno deve guardare al mondo che può vedere e al mondo che lo contiene, e che lui stesso è in grado di contenere; allora non è difficile comprendere la responsabilità verso quel mondo definito nel tempo e nello spazio, dove si situano la famiglia di origine, i parenti, gli amici, tutti quelli che con me esistono in quel tempo e in quello spazio.
In quel tempo e in quello spazio, non dove piacerebbe, o dove ci si immagina, perdendo di vista lo spazio definito e assegnato.
Si resta figli di quei genitori in quel tempo e in quello spazio; è un’illusione vedersi in altri luoghi, assumendone liturgie, modi, usanze; illusione, quella stessa illusione, che talvolta, si crede di poter evadere fuggendo in mondi che non ci appartengono, assumendo vesti fisiche e mentali improprie; illusione di poter essere altro da quello che si è all’interno di quello spazio, di quel tempo e frutto di quei genitori e della storia che loro hanno incarnato per noi.
Gesù Bambino viene, come ogni altro
bambino,
per portare al mondo un messaggio.
La Natività assunta come simbolo di tutte le nascite; una per tutte, soltanto per definirne il senso del nascere. Il perché del nascere. A sua volta ripropone il perché dell’esserci, fin dalla creazione. «La scienza rende esplicito l’incredibile ordine naturale, le interconnessioni a molti livelli tra leggi della fisica, le reazioni chimiche nei processi biologici della vita ecc. Ma la scienza può rispondere solo a un tipo fissato di domande, che concernono il cosa, il dove e il come. Con il suo metodo, potente quanto esso sia, non risponde (e in verità non può), al perché», così si è espresso il grande astrofisico Sandage. Il quale vedeva il grande ordine che esiste nell’universo, il fatto che tale ordine si trova all’interno di ogni singola realtà e tra tutte le realtà nel loro insieme, e afferma: se «non c’è Dio niente ha senso», perché senza Dio, cioè senza una Intelligenza creatrice ed ordinatrice, non trova risposta la domanda più importante: da dove infatti quell’essere, quell’ordine? Da dove quelle interconnessioni, quel “disegno” dell’universo che appare così “miracoloso”? Non certo dal caso: «Il mondo è troppo complicato in tutte le sue parti e interconnessioni per essere dovuto solo al caso».
Quale messaggio sono venuto a portare io?...
Mi affido ancora a Sondage, il quale così si esprimeva: «Sono personalmente convinto che l’esistenza della vita con tutto il suo ordine in ognuno dei suoi organismi è assemblata semplicemente troppo bene. Ogni parte di un corpo vivente dipende da tutte le altre parti (del corpo) per potere funzionare. Come fa ogni parte a saperlo? Come ogni parte si differenzia al concepimento? Più si studia la biochimica, più diventa incredibile che non ci sia una qualche sorta di principio organizzatore, un architetto, per chi crede, o un mistero».
E questo principio ordinatore perché avrebbe messo insieme quel preciso corpo, che ospita la mia coscienza? Perché da un seme sarebbe nata questa pianta in questo giardino, in questo tempo? Questa pianta che fa frutti che hanno semi per altre piante?
Cerco la guida del Signore per esprimerlo
in una parola...
o un’immagine...
Alle domande, che mi sono posto, non ho risposta senza una guida, un’interprete, una parola che mi dia una chiave di lettura. Eccomi qua, con la mia finitezza a fare i conti con il limite. Mi sovviene la storiella del bambino che con una conchiglia versava l’acqua del mare in una buca. Storiella attribuita a Sant’Agostino, il quale avrebbe interpellato il bambino su cosa stesse facendo e la sua sorpresa ascoltandone la risposta «Voglio travasare il mare in questa mia buca» e alla spiegazione del santo sull’impossibilità di compiere questa azione. Non si può che accettare l’incommensurabile grandezza dell’Universo, prima ancora di immaginare di comprendere il suo organizzatore, e il mistero che avvolge la sua organizzazione. Non si può far altro che accettare di essere nati in quel momento, in quel luogo, da quei genitori, che parlano quella lingua, che professano quella religione, che hanno quel livello culturale, quelle disponibilità economiche, che frequentano quegli amici, e via seguitando. Non si può che accettare la somma di coordinate sotto cui avviene la nostra nascita, e proprio per questa ragione non si può non accettare che vi sia un messaggio in questo evento. E non si può non accettare la dipendenza dall’organizzatore del tutto per averne un qualche elemento utile ad una comprensione, che potrà restare comunque parziale, quel poco di mare che può stare in una buca, per quanto grande essa sia.
Cristo viene nel mondo
per percorrere un certo cammino,
per compiere un certo destino.
Egli ha adempiuto consciamente
ciò che era stato «scritto» per lui.
Guardando indietro vedo con meraviglia
ciò che è stato «scritto»
e si è compiuto finora
nella mia vita...
e per ogni parte di quello scritto
per quanto piccola,
dico: «grazie»...
per santificarla con la mia gratitudine.
Guardando indietro: ecco la chiave interpretativa. Guardando indietro vediamo la trama che ha segnato la vita. Cristo assunto qui ancora come emblema della vita trascorsa del Bambino, è guardato e interpretato dalla sua eredità, dal lascito elargito ai posteri. Si dispiega il messaggio che ognuno porta, scrutando da lontano nel tempo, quello che è stato, quello che si è compiuto finora, e si santifica quella storia con gratitudine.
Guardo con speranza
e abbandono
a tutto ciò che ancora deve venire...
e, come Cristo,
dico: «Sì. Così sia»...
Valutare il passato ci pone nella condizione di interpretare il presente - siamo in ogni momento quello che siamo stati - e di immaginare il futuro. Apprezzare ciò che è stato, riparare ciò che non va, riprovare con ciò che non è stato, riformulare in ogni momento il futuro possibile, e soprattutto accettare ciò che non poteva non essere, ciò che è stato, e che ci rende oggi quello che siamo.
Infine rievoco il canto
che gli angeli fecero risuonare
quando nacque Cristo.
Proclamarono quella pace e quella gioia
che rendono gloria a Dio.
Ho mai udito il canto che gli angeli
intonarono
quando sono nato io?
Vedo con gioia ciò che è stato fatto,
per mio tramite,
per rendere il mondo un posto migliore...
e mi unisco a quegli angeli
nel canto che intonarono
per celebrare la mia nascita.
Se non ho udito quel canto alla mia nascita, posso ancora sentirlo, in ogni momento si rinasce: essere consapevoli di questo immenso potere, ci pone nella condizione di ascolto.